“Dopo la guerra dominava il sentimento della rinascita, della speranza: tutto il male era finito, si poteva ricominciare. Adesso, non so se quest'ombra che si allunga sull'Italia preveda una resurrezione. Dopo la guerra, si aveva il sentimento d'aver patito sciagure immeritate ma che facevano parte della Storia, che rendevano partecipi della Storia: non era certo un conforto, ma alle sofferenze dava un senso, un riscatto. Adesso questo manca del tutto: c'è soltanto il sentimento d'un buio in cui stiamo sprofondando.”

Origine: Dall'intervista di Lietta Tornabuoni, «Non scherziamo, la vera paura è finita quarantotto anni fa», La Stampa, 22 settembre 1992, p. 5.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Gennaio 2025. Storia
Federico Fellini photo
Federico Fellini 41
regista e sceneggiatore italiano 1920–1993

Citazioni simili

Henri Nouwen photo
Carlo Sgorlon photo
Cesare Pavese photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
William Edward Hartpole Lecky photo
Emil Cioran photo

“Dopo le metafore, la farmacia. Così si sgretolano i grandi sentimenti.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Walter Bonatti photo
Enzo Biagi photo

“Dopo la morte c'è solo la speranza di ritrovare delle persone care che adesso non ci sono più.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Suso Cecchi D'Amico photo

Argomenti correlati