Il vero significato del "Signore del Cielo"
“Che in tutte le cose o minime o, per l'occhio esterno, mutue e imperfettissime ci sia conoscenza, possiamo concluderlo da quanto già detto; giacché, sebbene per difetto di organi o di altre circostanze in alcune cose non vediamo in atto l'intelligenza, e tuttavia in potenza tutto è in tutto, e di conseguenza anche l'intelligenza, la quale concorre con l'anima del mondo e accompagna la divinità stessa che dappertutto è tutta, nella misura dell'effetto che desideriamo osservare nella materia o che provenga dalla materia, concludiamo che una certa partecipazione d'intelligenza, secondo una certa potenza, è in tutte le cose, ma è in atto in alcuni esseri i quali più s'avvicinano a nostra somiglianza, o stanno in somiglianza con noi, o noi a somiglianza con loro, come gli eroi e gli dèi.”
p. 172
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
arte , mondo , atto , circostanza , conoscenza , conseguenza , detto , difetto , effetto , essere , esterno , giacca , intelligenza , materia , minimo , misura , occhio , organo , partecipazione , potenza , secondo , somiglianza , stesso , anima , divinitàGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili
Matteo Ricci
(1552–1610) gesuita, matematico e cartografo italiano
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
“Sebbene vediamo lo stesso mondo, lo vediamo con occhi diversi.”
Virginia Woolf
(1882–1941) scrittrice, saggista e attivista britannica