“Erbe, parole e pietre son materia di virtù a presso certi filosofi matti ed insensati, li quali, odiati da Dio, dalla natura e dalla fortuna, si vedono morir di fame, lagnarsi senza un poverello quattrino in borsa; per temprar il tossico dell'invidia ch'hanno verso pecuniosi, biasmano l'oro, argento e possessori di quello. Poi quando mi accorgo, ecco che tutti questi vanno come cagnoli per le tavole de ricchi, veramente cani che non sanno con altro che col baiare acquistars' il pane.”
Bartolomeo: atto III
Argomenti
fame , cani , argento , atto , borsa , filosofia , filosofo , fortuna , invidia , materia , natura , odiata , oro , pane , parola , pietra , possessore , poverello , pressa , pressi , quattrino , riccio , tavolo , tossico , verso , sesso , virtù , altroGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili

“Sebbene oro e argento non siano per natura denaro, il denaro è per natura oro e argento.”
Libro I, prima sezione, cap. 2, p. 88
Il Capitale

“Le parole sono d'argento e il silenzio è d'oro!”
Film Black Mass - L'ultimo gangster

Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
“La parola è d'oro. Il silenzio è d'argento. Ma è la faccia che si aggiudica il bronzo.”
Comix

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746.