“C'era un buffissimo uccello, chiamato Fenice, nel più remoto passato, prima di Cristo, e questo uccello ogni quattro o cinquecento anni si costruiva una pira e ci si immolava sopra. Ma ogni volta che vi si bruciava, rinasceva subito poi dalle sue stesse ceneri, per ricominciare. E a quanto sembra, noi esseri umani non sappiamo fare altro che la stessa cosa, infinite volte, ma abbiamo una cosa che la Fenice non ebbe mai. Sappiamo la colossale sciocchezza che abbiamo appena fatta, conosciamo bene tutte le innumerevoli assurdità commesse in migliaia di anni e finché sapremo di averle commesse e ci sforzeremo di saperlo, un giorno o l'altro la smetteremo di accendere i nostri fetenti roghi e di saltarci sopra. Ad ogni generazione, raccogliamo un numero sempre maggiore di gente che si ricorda.”
—
Ray Bradbury
,
libro
Fahrenheit 451
Fahrenheit 451
Argomenti
bene , cenere , chiamata , colossal , commesso , cosa , cristo , essere , fenice , fenicio , generazione , gente , giorno , infinito , maggiore , migliaio , numero , passato , quattro , ricordo , sciocchezza , stesso , uccello , due-giorni , tre-giorni , prima , cinquecento , volte , fare , assurdità , altro , voltaRay Bradbury 74
scrittore statunitense 1920–2012Citazioni simili
François Le Lionnais
(1901–1984) ingegnere, matematico e scrittore francese
da Great Currents of Mathematical Thought, vol. I

“Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell'infinito.”
Victor Hugo
(1802–1885) scrittore francese
Origine: Citato in Luca Goldoni, Vita da bestie, ed. BUR, 2001.