“Quanto poco cervello occorre per pigliare pesce! Il corpo è piccolo. Che cosa sarà la testa e che cosa sarà poi il cervello? Quantità da negligersi! Quello ch'è la sventura del pesce che finisce in bocca del gabbiano sono quelle ali, quegli occhi, e lo stomaco, l'appetito formidabile per soddisfare il quale non è nulla quella caduta così dall'alto. Ma il cervello! Che cosa ci ha da fare il cervello col pigliar pesci? E lei che studia, che passa ore intere a tavolino a nutrire un essere inutile! Chi non ha le ali necessarie quando nasce non gli crescono mai più. Chi non sa per natura piombare a tempo debito sulla preda non lo imparerà giammai e inutilmente starà a guardare come fanno gli altri, non li saprà imitare. Si muore precisamente nello stato in cui si nasce, le mani organi per afferrare o anche inabili a tenere.
Alfonso fu impressionato da questo discorso. Si sentiva molto misero nell'agitazione che lo aveva colto per cosa di sì piccola importanza.
– Ed io ho le ali? – chiese abbozzando un sorriso.
– Per fare dei voli poetici sì!”
rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita
Argomenti
frase , sorriso , agitazione , alto , appetito , bocca , caduto , cenno , cervello , chiesa , colto , corpo , cosa , debito , discorso , essere , gabbiano , importanza , mano , miseria , misero , natura , organo , pesce , piccolo , preda , sottinteso , stato , stomaco , studio , sventura , tavolino , tempo , tenero , intero , poetica , poco , testa , quantità , fare , nullaItalo Svevo 110
poeta, scrittore 1861–1928Citazioni simili

“Basta guardargli la testa per capire che ha un piccolo cervello.”
citato in Galeazzo Ciano, Diario, 1937-1938, Cappelli, 1948

da Una montagna, n. 11
E già

cap. V, p. 66
A cosa serve la politica?

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1963.
Origine: Da una trasmissione televisiva; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, pp. 31-32. ISBN 978-885650133-9