“…gli Uomini che per i loro scopi disperati | avevano strappato la pietà alle sue radici | erano lieti di questo nuovo nemico. Tiranni un tempo e forti | in diaboliche imprese, ora erano dieci volte più forti, | e così assediata da ogni parte dai nemici, | la tormentata Terra era impazzita; i crimini dei pochi | sfociavano nella follia dei molti, | e le raffiche dell'inferno | venivano celebrate come brezze del paradiso…”

Origine: Da Il preludio, 1805, libro X; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, traduzione di Enrico Basaglia et. al., il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=EUm19hxHZzoC&pg=PA131 p. 131].

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Bernard Shaw photo
Morrissey photo
Umberto Eco photo
Rayden photo

“Anche se non riempio gli stadi come il Maracanà io non ho pari | ho molti nemici ma ben pochi avversari.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da L'uomo senza qualità, n. 1
L'Uomo Senza Qualità

Laurence Sterne photo
Ambrose Bierce photo

“Satira (s. f.). Genere antiquato di composizione letteraria in cui vizi e follie dei nemici personali dell'autore venivano presentati con una tenerezza un po' lacunosa.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 160
Dizionario del diavolo

Max Brooks photo
Benjamin Franklin photo

“Sii educato con tutti; socievole con molti; intimo con pochi; amico con uno soltanto; nemico con nessuno.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Da un discorso del 1781.

Lorenzo Licalzi photo

Argomenti correlati