1988, p. 140
Dizionario del diavolo
“Dicono che il privato è politico; non è vero, naturalmente. Anzi, al centro della lotta per i diritti politici c'è proprio il desiderio di proteggere noi stessi, di impedire al politico di intromettersi nella vita privata. Pubblico e privato sono legati da un rapporto di interdipendenza, ma ciò non significa che siano la stessa cosa. Il regno dell'immaginazione è come un ponte che li modifica di continuo l'uno rispetto all'altro. Il re filosofo di Platone lo sapeva, e così il nostro censore cieco; non c'è quindi da stupirsi che il primo obiettivo della Repubblica Islamica fosse quello di eliminare il confine tra i due ambiti, finendo per distruggerli entrambi.”
Reading Lolita in Tehran
Argomenti
due-giorni , re , ponte , immaginazione , vita , rispetto , ambito , diritto , regno , cieco , desiderio , stesso , filosofia , vero , filosofo , primo , repubblica , cosa , privato , modifica , pubblico , censore , rapporto , obiettivo , politico , centro , centro-destra , centro-sinistra , confine , confino , legato , proprio , lotta , islamico , altroAzar Nafisi 15
scrittrice iraniana 1955Citazioni simili
da Politica di questi anni. 1950-1951, Zanichelli, Bologna 1957
Origine: Citato in L'enigmatico Quadros: un duro combattente che incanta le masse, ma conosce la malinconia http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0078_01_1961_0031_0003_16878414/, La Stampa, 5 febbraio 1961
Origine: Da Quei cattolici rossi pronti a farsi fregare http://www.ilgiornale.it/interni/quei_cattolici_rossi_pronti_farsi_fregare/25-05-2011/articolo-id=525339, il Giornale.it, 25 maggio 2011.
Origine: Da Valori cristiani o chiesa totalitaria?, Micromega, 2000.
Due ore di lucidità
cap. 1, p. 15
Storia delle idee del secolo XIX