“La difficile primavera del 1988. Con il pretesto del controllo delle droghe stati polizieschi oppressivi sono stati messi su in tutto il mondo occidentale. La programmazione precisa del pensiero emozione e impressioni sensoriali apparenti secondo la tecnologia descritta nel bollettino 2332 mette gli stati polizieschi in grado di mantenere una facciata democratica dietro la quale denunciano a gran voce come criminali, pervertiti e drogati tutti quelli che si oppongono alla macchina di controllo. Eserciti underground operano nelle grandi città disturbando la polizia con informazioni false attraverso telefonate e lettere anonime. […] Malgrado i diversi scopi e formazioni dei suoi membri costituenti l'underground è d'accordo sugli obiettivi base. Intendiamo marciare contro la macchina della polizia dappertutto. Intendiamo distruggere la macchina della polizia e tutti i suoi archivi. Intendiamo distruggere tutti i sistemi verbali dogmatici. La cellula familiare e le sue cancerose espansioni in tribù, paesi, nazioni noi la sradicheremo alle sue radici vegetali. Non vogliamo più sentire nessuna storia di famiglie, storia di madre, storia di padre, storia di poliziotto, storia di prete, storia di paese o storia di partito. Per dirla in parole povere noi abbiamo sentite abbastanza stronzate.”
«Mamma ed io si vorrebbe sapere»; 1979, pp. 130-131
Ragazzi selvaggi
Argomenti
mondo , accordo , anonimo , archivio , base , bollettino , cellula , controllo , costituente , democratico , drogato , emozione , esercito , espansione , facciata , famiglio , familiare , formazione , grado , grande , impressione , informazione , lettera , macchina , madre , mamma , membro , nazione , obiettivo , padre , paese , parola , partito , pensiero , pervertito , polizia , poliziesco , poliziotto , povero , prete , pretesto , primavera , programmazione , radice , sapere , secondo , sistema , storia , stronzata , tecnologia , tecnologo , telefonata , vegetale , verbale , voce , tribù , città , difficile , criminaleWilliam Seward Burroughs 18
scrittore e saggista statunitense 1914–1997Citazioni simili

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I per il conferimento di una laurea honoris causa a Sarvepali Rahdakrishnan, 12 ottobre 1965; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

2015
Origine: Citato in Paolo Mastrolilli, Obama: lo stallo sulle armi è frustrante http://www.lastampa.it/2015/07/25/esteri/obama-lo-stallo-sulle-armi-frustrante-igmWeGgOurut43ZY1FpbYL/premium.html, La Stampa.it, 25 luglio 2015.

Variante: Nel Mondo occidentale alcune disposizioni per coloro che sono minacciati dagli estremi di indigenza o dalla fame per circostanze al di là del loro controllo sono stati da tempo accettati come dovere della comunità. La necessità di una simile disposizione in una società industriale è indiscussa - sia solo nell'interesse di coloro che richiedono protezione contro atti di disperazione da parte dei bisognosi. (da La società libera)
da La borsa crolla: siamo contenti?, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 12

Origine: Da Stromata, "Sui sacrifici", libro VII; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 26. ISBN 88-256-0826-8

Origine: Citato in Ronaldo ringrazia Messi: "Più forte grazie a lui" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/18-05-2012/ronaldo-ringrazia-messi-piu-forte-grazie-lui-911258820060.shtml, Gazzetta.it, 18 maggio 2012.