“Se noi avessimo quattrini da sprecare, i nostri debiti pagati, rabberciate le nostre strade, soccorsi i nostri poverelli, e prima la nostra chiesa (ché Dio anzi tutto) ammattonata, ricoperta e invetriata; se avanzasse, dico, una somma da potersi spendere fuori da questo comune, sarei d'avviso, amici miei, che s'avesse a contribuire co' nostri vicini a rifare il ponte a Sant'Avertino; perché, scorciandoci di una buona lega il trasporto delle nostre derrate al mercato di Tours, ne agevolerebbe il baratto, e crescerebbe il prezzo e il frutto delle nostre terre qua intorno: questo io credo che saria il miglior uso da fare del nostro soperchio, quando ne avanzerà. Ma comprare Chambord pel duca di Bordeaux la non me entra; né m'entrerebbe, quando pure avessimo di che pagarlo; parendo a me il negozio cattivo per lui, cattivo per noi, cattivo per Chambord. Spero ve ne persuaderete, se mi starete attenti: gli è giorno di festa, e c'è tempo per ciarlare.”

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2021. Storia
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier 33
scrittore e grecista francese 1772–1825

Citazioni simili

Lorenzo de' Medici photo

“Convien giucare e spender bei quattrini.”

Lorenzo de' Medici (1449–1492) scrittore, politico e mecenate italiano

da Canzona de' confortini, v. 14
Canti carnascialeschi

Saˁdi photo

“[Riferendosi al Presidente della Lazio, Claudio Lotito] È stato utile in fase di elezione di Lega, adesso fuori dai co…. Perché questo qui effettivamente è un poco di buono.”

Antonio Giraudo (1946) dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Guglielmo Buccheri, "Giraudo era nella cupola, fece salvare la Fiorentina" http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/201004articoli/26547girata.asp, LaStampa.it, 27 aprile 2010.

Alfonso Maria de' Liguori photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia nella Madre di Cristo e della Chiesa, ed anche per incominciare di nuovo su questa strada della storia e della Chiesa, con l'aiuto di Dio e con l'aiuto degli uomini.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"

Giorgio La Pira photo

“La creatura che non ha il soccorso dell'uomo riceve il soccorso di Dio.”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Bertolt Brecht photo

“[…] quanto piú oscura è l'ora, piú vicino è il soccorso”

Macheath: III, III; p. 98
L'opera da tre soldi

Francesco Guicciardini photo

Argomenti correlati