“La tendenza che hanno gli uomini a voler trasformare le azioni non logiche in azioni logiche, li induce a credere che B sia un effetto della causa di C. Si stabilisce in tal guisa una relazione diretta di C B, invece della relazione indiretta, che sorge da due rapporti A B, A C. Talora la relazione C B esiste certamente, ma ciò non avviene tanto spesso quanto si crede. Lo stesso sentimento che spinge gli uomini a astenersi dal fare un'azione B (relazioni A B), li spinge a creare una teoria C (relazione A C). Taluno ha, per esempio, orrore dell'omicidio B, e se ne asterrà; ma egli dirà che gli dèi puniscono l'omicida, il che costituisce la teoria.”
da Trattato di sociologia generale, § 102
Argomenti
dio , uomini , azione , causa , diretta , effetto , esempio , generale , guisa , logica , omicidio , orrore , rapporto , relazione , sentimento , sociologia , sociologo , stesso , tendenza , teoria , trattato , volere , tanto , indiretto , fareVilfredo Pareto 48
filosofo, economista, sociologo 1848–1923Citazioni simili

“[B. B. ]. Dio me l'ha data, guai a chi non me la tocca.”
Origine: Il dottor Divago, Il "Chi sarebbe?" Definizionario delle celebrità, p. 62
da La testimonianza intollerabile, in Il teatro senza spettacolo; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1543

“[Attribuitagli da H. B Lübsen] La teoria attrae la pratica come il magnete attrae il ferro.”
Attribuite

“Ora siamo in B e non possiamo fare altro che confrontarci con questa realtà, una realtà difficile.”
Origine: Citato in Del Piero e la A «Quest'anno tifo per il Palermo» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/11/Del_Piero_Quest_anno_tifo_ga_10_060911082.shtml, La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2006.

Origine: Citato in Claudio Amendola Felice di essere Monnezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/02/claudio-amendola-felice-di-essere-monnezza.html, la Repubblica, 2 febbraio 2005.