“Eppure gli uomini in ogni tempo hanno ragionato come se morale e giustizia avessero esistenza propria, a ciò tratti dalla tendenza, che in essi è fortissima, di dare carattere oggettivo ai fatti soggettivi, e dal bisogno prepotente di ricoprire con una vernice logica le relazioni dei loro sentimenti. Simile origine hanno la maggior parte delle dispute teologiche, nonché il concetto veramente mostruoso di una religione scientifica.”
II, 19
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
Argomenti
arte , giustizia , uomini , religione , bisogno , carattere , concetto , disputa , esistenza , logica , maggiore , morale , origine , parte , prepotente , relazione , sentimento , simile , tempo , tendenza , tratto , vernice , proprioVilfredo Pareto 48
filosofo, economista, sociologo 1848–1923Citazioni simili
da Risplendi grande lucciola, p. 18

da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972

diventa invisibile. (in Myriam Cristallo, p. 327)
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
Origine: Con queste parole Malevič riassume le reazioni critiche del pubblico e dei critici d'arte al dipinto Quadrato bianco su fondo bianco. Il Novecento, storia scienza arte della società industriale avanzata, p. 327.

da Trattato di sociologia generale, § 102