“Soltanto se la tradizione viene trasformata frequentemente può essere salvata come realtà vivente. Una conseguenza fatale del tradizionalismo è l'elusione di questioni assai serie. Sembra che le conferenze ministeriali tendano ad evitare i problemi teologici basilari. In un tempo in cui vengono attaccati tutti gli elementi fondamentali del cristianesimo, tale atteggiamento acuisce fortemente l'irrilevanza. […] La parola "controverso" è divenuta oggi, nell'insieme, una parola negativa. Dovrebbe essere invece una parola quanto mai positiva. Nelle controversie, infatti, nel "sì e no", è possibile conoscere la verità e in nessun altro modo. Se si escludono – vuoi da parte della chiesa, vuoi da parte della società – le affermazioni controverse, tale chiesa e tale società sono condannate ad una lenta decadenza.”
Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.
Argomenti
arte , vita , età , verità , affermazione , atteggiamento , chiesa , condannato , conferenza , conseguenza , controversa , controversia , cristianesimo , cristiano , decadenza , elemento , essere , insieme , messaggio , modo , negativo , no , oggi , parola , parte , problema , questione , rilevanza , serie , societa' , tale , tempo , tradizione , vivente , possibile , irrilevanza , altro , realtàPaul Tillich 13
teologo tedesco 1886–1965Citazioni simili

Kurt Gödel
(1906–1978) matematico, logico e filosofo austriaco
citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 11
Jean Campbell Cooper
(1905–1999) scrittrice inglese
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111