“La divisione fondamentale della scuola in classica e professionale era uno schema razionale: la scuola professionale per le classi strumentali, quella classica per le classi dominanti e per gli intellettuali. Lo sviluppo della base industriale sia in città che in campagna aveva un crescente bisogno del nuovo tipo di intellettuale urbano: si sviluppò accanto alla scuola classica quella tecnica (professionale ma non manuale), ciò che mise in discussione il principio stesso dell'indirizzo concreto di cultura generale, dell'indirizzo umanistico della cultura generale fondata sulla tradizione greco-romana. Questo indirizzo, una volta messo in discussione, può dirsi spacciato, perché la sua capacità formativa era in gran parte basata sul prestigioso generale e tradizionalmente indiscusso, di una determinata forma di civiltà.”

p. 1531

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Victor Cousin photo

“La Prussia, il paese classico delle scuole e delle caserme.”

Victor Cousin (1792–1867) filosofo francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 329

“La scuola elementare di Dewey e la scuola professionale di Cherschensteiner sono l'antecedente immediato del risorgere, nella pedagogia contemporanea, dell'ideale umanistico dell'istruzione.”

Sergej Hessen (1887–1950) pedagogista russo

Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145

Jonny Wilkinson photo
Antonio Segni photo
Galina Ulanova photo
John Oliver photo
Jonathan Safran Foer photo
John Henry Newman photo
Palmiro Togliatti photo

“La discussione ha messo in luce un problema nuovo, che la scuola privata diventi una seconda scuola di stato.”

Palmiro Togliatti (1893–1964) politico e antifascista italiano

Origine: 22 ottobre 1946; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 61.

Gualtiero Marchesi photo

Argomenti correlati