“Nel laboratorio medico della colonia Bishop era chino su una sonda ottica. Sotto le lenti giaceva un frammento campione di uno dei mostriciattoli morti, prelevato da un esemplare del più vicino cilindro di stasi. Anche morta, la creatura sembrava minacciosa, stesa sul dorso sul banco di dissezione. Le zampe prensili sembravano costruite appositamente per artigliare il volto di chi si avvicinasse troppo, la potente coda per far balzare la bestia attraverso la stanza con un solo colpo.
La struttura interna era affascinante come quella esterna, e Bishop era assorbito dallo studio di un occhio. Combinando la potenza analizzatrice della sonda con la versatilità della propria vista artificiale, era in grado di scoprire una quantità di elementi sfuggiti ai coloni.
Una delle domande che lo interessavano in modo particolare e a cui era ansioso di trovare risposta riguardava la precisa possibilità di un parassita alieno di introdursi in un organismo sintetico come il suo, radicalmente diverso dalla struttura di un essere umano esclusivamente biologico. Un parassita sarebbe stato in grado di avvertire la differenza? E se avesse cercato di utilizzare un androide come ospite, quali potevano essere i risultati di questa unione forzata? Si sarebbe semplicemente staccato alla ricerca di un altro corpo, od avrebbe tranquillamente deposto l’embrione di cui era portatore in un ospite artificiale? Se così, l’embrione sarebbe stato capace di crescere, oppure sarebbe stato il più sorpreso dei due scoprendo di dover maturare all’interno di un corpo privo di carne e sangue?
Un robot poteva essere attaccato dai parassiti?”
Origine: Aliens scontro finale, p. 86
Argomenti
parassita , embrione , ospite , struttura , stato , interno , grado , corpo , essere , cilindro , deposto , dorso , robot , ottica , staccato , portatore , ansioso , banco , alieno , forzato , laboratorio , colon , esemplare , colonia , colono , frammento , coda , organismo , mortaio , sorpresa , campione , bestia , unione , stanza , studio , esterno , occhio , medico , volto , potenza , potente , creatura , carne , elemento , ricerca , risultato , risposta , particolare , dovere , differenza , vicino , domanda , modo , due-giorni , br , colpo , sangue , scoprire , sonda , possibilità , mostriciattolo , sfuggita , proprio , quantità , vista , altroAlan Dean Foster 13
scrittore statunitense 1946Citazioni simili

“La visione del tuo vicino è tanto vera per lui quanto la tua stesa visione è vera per te.”

Origine: Da Vittorio Taviani, il ricordo di Bertolucci: “Quell’allegria inaspettata” https://rep.repubblica.it/pwa/esclusiva/2018/04/15/news/l_insospettabile_allegria_di_un_maestro_della_realta_-193976121/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P5-S1.8-T1, Rep.repubblica.it, 15 aprile 2018.

“È morta di quattro medici e due farmacisti.”
da L'Amour médecin, II, 1

da Te lucis ante, 13, p. 57
Poesie, L'alba ai vetri