“Il monumento parlato del buon senso si trova nella stessa letteratura popolare, e sono i proverbi, la sapienza (come la chiamano) di tutte le età, la sapienza del mondo di cui tante volte è stata lodata l'incrollabile saldezza; e tuttavia nessuno, pur ridicendoli con assenso, li scambierà mai con la serie delle opere della critica, della scienza e della filosofia, con le indagini, le discussioni, i trattati e i sistemi. Molte indagini filosofiche si possono conchiudere con la formola di qualche antico e comune detto o proverbio; ma questo proverbio, fungendo da conclusione di un'indagine, non è più l'antico e comune.”

Origine: Citato in Giovanni Battista Bronzini, Cultura popolare, [Dialettica e contestualità], Dedalo Libri, 1980, p. 102 https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952

Citazioni simili

Talete photo
Niccolò Tommaseo photo

“[…] credo che i proverbii siano il buon senso de' popoli condensato: e se tutti si potessero ricogliere, e sotto certi capi ordinare i proverbii italiani, i proverbii delle nazioni tutte, quello, dopo la Bibbia, sarebbe il più filosofico, il più poetico, il più subilme de' libri.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

Lucio Anneo Seneca photo

“Nessuno mai condannò la sapienza alla povertà.”

Nemo sapientiam paupertate damnavit.
Epistulae morales ad Lucilium

Tito Maccio Plauto photo

“Non con l'età, ma con l'ingegno si raggiunge la sapienza.”

Philto: Atto II, Scena 2, 367
Non aetate, verum ingenio apiscitur sapientia.
Trinummus

Dante Alighieri frase: “[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”
Dante Alighieri photo

“[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”

[citation needed]
Convivio

Roberto Cotroneo photo

“Si trattava di fare un'indagine, e io in vita mia non avevo mai fatto indagini, le avevo solo raccontate.”

Roberto Cotroneo (1961) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

da Betty

Andrea Camilleri photo
John Constable photo

“La pittura è una scienza e andrebbe perseguita come un'indagine secondo le leggi della natura. Perché, dunque, non potrebbe un paesaggio essere considerato come una branca della filosofia della natura, i cui dipinti non sono altro che esperimenti?”

John Constable (1776–1837) pittore inglese

Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.

Argomenti correlati