
“Molte parole non sono mai indizio di molta sapienza.”
Origine: Citato in Giovanni Battista Bronzini, Cultura popolare, [Dialettica e contestualità], Dedalo Libri, 1980, p. 102 https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false.
“Molte parole non sono mai indizio di molta sapienza.”
Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.
“Nessuno mai condannò la sapienza alla povertà.”
Nemo sapientiam paupertate damnavit.
Epistulae morales ad Lucilium
“Non con l'età, ma con l'ingegno si raggiunge la sapienza.”
Philto: Atto II, Scena 2, 367
Non aetate, verum ingenio apiscitur sapientia.
Trinummus
“[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”
[citation needed]
Convivio
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.