“[Su Il nome della rosa di Umberto Eco] A questo libro non si sfugge. Si deve a tutti i costi averlo letto e apprezzato. In caso contrario bisogna prepararsi a passare alcune ore spiegando perché la nostra comunione mistica col Nome della rosa non è avvenuta. Questo comunque è un problema di esigue minoranze perseguitate: la maggioranza, professori di università compresi, è entusiasta. Il nome della rosa, romanzo per goliardi, è diventato un bestseller mondiale: tutto il mondo è una grande università in pectore. Ho il fondato sospetto che non sia un libro scritto a macchina, ma un libro scritto da una macchina. E chi oggi non aspira ad essere una macchina? Ha il sapore delle patatine dei fast-food, e il fatto emozionante che abbia avuto successo negli USA è la sola ragione per la quale ha avuto successo in Europa. In casi bizzarri come questo la tecnologia passa visibilmente in secondo piano. Gli europei hanno letto voracemente il nome della rosa perché è un libro scritto per essere letto voracemente dagli americani che l'avrebbero letto dopo.”
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.
Argomenti
letto , libro , macchina , fast-food , scritta , nome , successo , entusiasta , perseguitato , comunione , bizzarria , bizzarro , minoranza , sapore , tecnologia , mistico , tecnologo , professore , sospetto , maggioranza , mondiale , romanzo , essere , europeo , piano , americano , contrario , caso , solaio , problema , ragione , secondo , oggi , bisogno , fatto , grande , mondo , rosa , dopo , patatina , università , goliardoGrazia Cherchi 3
scrittrice, giornalista e curatrice editoriale italiana 1937–1995Citazioni simili

da Ti regalerò una rosa, n. 2
Dall'altra parte del cancello

Fonte mediocre
Origine: Citato in Rosa Balistreri http://www.irsap-agrigentum.it/rosa_balistreri.html, Irsap-Agrigentum.

Origine: La mia autobiografia, p. 546

“Rosa, rosa carnosa, sfiorisci bel fiore.”
da L'ora delle tentazioni

da Ho chiesto oggi a un agente di cambio
Russia e altre poesie

“L'uccello non si posa sul rosaio perché c'è una rosa: vi si posa perché ha visto dei pidocchi.”
9 giugno 1897; Vergani, p. 126
Diario 1887-1910

Origine: Dall'intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.

Origine: Citato in Emanuele Gamba, Pavel, corsa e romanticismo "Ma non sono un fuoriclasse" http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/gamba/gamba/gamba.html, Repubblica.it, 10 maggio 2003.