“I due principali nemici della libera società o della libera impresa sono gli intellettuali, da un lato, e gli affaristi, dall'altro, e per motivi opposti. Ogni intellettuale crede nella libertà per sé stesso, ma s'oppone alla libertà del prossimo. Crede che dovrebbe esserci uno stabilimento di pianificazione centrale che stabilisca le priorità sociali. L'affarista è tutto il contrario. L'affarista è a favore della libertà per il prossimo, ma quando si tratta di lui la questione cambia. Lui è sempre il caso particolare. Lui dovrebbe avere dal governo dei privilegi particolari.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Milton Friedman photo

“La più vasta ed influente organizzazione di affaristi ha agito per minare i fondamenti basilari del sistema del libero mercato che loro si proponevano di rappresentare e difendere.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

ibidem
Origine: Le precedenti citazioni si riferivano forse ad un avvenimento di quell'anno, quando il parlamento di Washington pose norme protezionistiche a vantaggio delle case automobilistiche americane, su sollecitazione della lobby degl'industriali. Toni altrettanto critici furono espressi dal capitalista T. Boone Pickens nella sua autobiografia.

Sergiu Celibidache photo
Gino Paoli photo

“Una volta avevamo politici che facevano affari. Oggi abbiamo affaristi che fanno politica.”

Gino Paoli (1934) cantautore e musicista italiano

Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, «I miei parenti sono finiti nelle foibe», Corriere della Sera, 21 dicembre 2005, p. 15.

Romano Battaglia photo

“Non posso sentirmi libero se non riconosco la libertà dell'altro.”

Michele Federico Sciacca (1908–1975) filosofo italiano

da Atto ed essere

Gilbert Keith Chesterton photo

“La famiglia è il test della libertà, perché è l'unica cosa che l'uomo libero fa da sé e per sé.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da Fancies versus fads.

Sandro Pertini photo
Lauren Oliver photo
Giorgio Gaber photo

“Si può, siamo liberi come l'aria | si può, siamo noi che facciam la storia, | si può, libertà, libertà, libertà, | libertà obbligatoria.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Si può, disco 2, n. 9
Libertà obbligatoria

Krzysztof Zanussi photo

Argomenti correlati