31 ottobre 2017 http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/10/31/news/l_amaca_del_31_ottobre_2017-179851762/?rss&ref=RHPF-WU
la Repubblica, L'Amaca
“Il ricordo di Dionysos e di Bacco su questa terra italiana che è in effetti satura di memorie di quei tempi, il tarantismo del medioevo che era diffuso molto al di là di Napoli, verso il nord, insieme a molti altri elementi che non sappiamo ancora identificare, hanno contribuito a provocare questo scatto, questo salto in un altro stato che noi chiamiamo trance ma che non è il termine popolare: infatti siamo noi che parliamo così quando descriviamo questo pellegrinaggio, il " vodu ", o il sabba medioevale. La linea storico-culturale di fondo ancora viva nell'inconscio popolare, e il resto, ha provocato questo gran chiasso nella chiesa che non vuole schiamazzi, come si dice, ma che è forzata ad ammettere, e perché no?, ad integrare un giorno, se conviene, come sono state integrate le vergini nere. Per adesso ciò che ho visto è una lotta tra il tentativo dei preti di mantenere un ordine borghese in questa basilica con l'aiuto della polizia, e il popolo che conserva la sua tradizione e la propria maniera, un po' pagana, di servirsi di questo luogo sacro.
A questo proposito, nella basilica della Madonna si produce come un ritorno del " rimosso " della Campania che è anche, più in generale, il rimosso d'Europa: i contadini e le culture popolari. (In «La voce della Campania», 4.4.1976.)”
Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.
Argomenti
storico , basilica , rimosso , campano , trance , trancio , tranche , chiasso , pellegrinaggio , medioevale , ancora , contribuito , forzato , medioevo , scatto , salto , inconscio , pagano , madonna , conserva , polizia , vergine , sacro , nord , contadino , borghesia , vivaio , borghese , linea , tentativo , aiuto , proposito , tradizione , ritorno , nord-est , elemento , maniero , generale , memoria , termine , effetto , ordine , voce , resto , luogo , cultura , fondo , chiesa , visto , ricordo , popolo , insieme , terra-terra , italiano , verso , no , terra , giorno , stato , due-giorni , tre-giorni , proprio , lotta , po' , altroGeorges Lapassade 2
filosofo e sociologo francese 1924–2008Citazioni simili
in occasione del primo scudetto vinto dal Napoli
Origine: Dal programma televisivo La domenica sportiva, Rai 2, 10 maggio 1987.
Origine: L'ospite ingrato, p. 41
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli
In «La voce della Campania», 4.4.1976.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 137.
24 gennaio 2016
Che tempo che fa
Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Don Budge http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/16/506685-odor_goat_budge.shtml, Ubitennis.com, 19 maggio 2011.