“Un ceppo di quel legno durissimo che nelle Indie orientali chiamano «angelino», del quale i conquistatori avevano rivestito la prora d'una delle loro navi, era venuto a dare in secco sopra uno degli scali di Lisbona, ove serviva di sedile ai poveri. Re Filippo Secondo, veduto il ceppo e saputo il suo ufficio, se n'era commosso e lo aveva fatto mandare all'Escuriale, ove similmente serviva di panca ai poveri. Ora, Filippo Secondo, vicino a morte, comandò che la sua bara fosse tagliata in quel ceppo. Lo stesso legno che aveva solcato i mari sconosciuti, per portare di là da essi la Rivelazione, il legno dei conquistatori divenuto legno dei poveri – Dio, la guerra, la carità – finì barca tenebrosa, la barca di sogno devoluta all'ultimo viaggio del monarca dell'universo.”

Il gran maestro di Santiago, Note

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese 1895–1972

Citazioni simili

Donatello photo

“[A Filippo Brunelleschi, nel creare un crocifisso in legno] Piglia del legno e fanne uno tu.”

Donatello (1386–1466) scultore, orafo e disegnatore italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 743

Simeone il nuovo teologo photo

“Povero è Dio secondo l'umanità, povero sei anche tu secondo la divinità.”

Simeone il nuovo teologo (949–1022) monaco e mistico bizantino

Catechesi

Emilio Gentile photo
Thomas Fuller photo
Giorgio Vasari photo
Salvadore Cammarano photo

“Andrem, raminghi e poveri, | Ove il destin ci porta… | Un pan chiedendo agli uomini | Andrem di porta in porta.”

Salvadore Cammarano (1801–1852) librettista italiano

da Luisa Miller, III, 2

Torquato Tasso photo
Elizabeth Barrett Browning photo

“Un luogo ove restare e amare un giorno | Nel buio e l'ora della morte attorno.”

Elizabeth Barrett Browning (1806–1861) poetessa inglese

Origine: Citato in Charles Morgan, La fontana, Arnoldo Mondadori Editore, 1961.

Tito Lívio photo

“[Filippo V, Re di Macedonia] in un empito di furore, aggiunse che ancora non era calato il sole di tutti i giorni.”

XXXIX, 26; 1997
Elatus deinde ira adiecit nondum omnium dierum solem occidisse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

René de Ceccatty photo

Argomenti correlati