“Per farci un'idea di un tale io di gruppo [quello degli animali], immaginiamo che qui davanti a me ci sia una parete e in essa vengano praticati dieci fori. Io infilo le mie dieci dita in quei fori e le muovo. In questo caso voi vedreste le mie dita, ma non vedreste me stesso; senz'altro direste che esse non si muovono da sole, ma che deve esservi qualcosa di nascosto che provoca il loro movimento. In altre parole, si supporrebbe l'esistenza di un'entità appartenente a quelle dieci dita. Questo paragone ci permette di comprendere il carattere di gruppo, il carattere di specie della sfera animica negli animali.”

Origine: Universo, terra, uomo, p. 42

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Rudolf Steiner photo
Rudolf Steiner 72
filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861–1925

Citazioni simili

Osip Ėmil'evič Mandel'štam photo
Roland Barthes photo
Anne Brontë photo
Edgar Degas photo

“Bisogna rifare dieci volte, cento volte lo stesso soggetto. Niente, in arte, deve sembrare dovuto al caso.”

Edgar Degas (1834–1917) pittore e scultore francese

da Lettera a Bartholomé

James Joyce photo

“Ma il mio corpo era come un'arpa e le parole e gesti di lei come dita sulle sue corde.”

da Arabia
But my body was like a harp and her words and gestures were like fingers running upon the wires.
Gente di Dublino

Gloria Anzaldúa photo

“Le parole sono lame d'erba che attraversando gli ostacoli, germogliano sulla pagina; lo spirito delle parole che si muove nel corpo è concreto e palpabile come la carne; la fame di creare è altrettanto materiale quanto le dita e la mano. Guardo le mie dita, vedo crescervi piume. Dalle dita, mie piume, inchiostro nero e rosso cola sulla pagina.”

Gloria Anzaldúa (1942–2004)

da Terre di confine. La frontera, a cura di Paola Zaccaria, Palomar, Bari, 2000, p. 113.
Origine: Citato in Pierre Lepori, Wolf in translation; in Louis Wolfson, Cronache da un pianeta infernale, a cura di Pietro Barbetta ed Enrico Valtellina. Con un saggio del premio Nobel J.M.G. Le Clézio, Manifestolibri, 2014, pp. 92-93. ISBN 978-88-7285-757-1

Stephen King photo
Paul-louis Courier photo
Dante Alighieri photo

“Tu stesso ti fai grosso
col falso imaginar, sì che non vedi
ciò che vedresti se l'avessi scosso.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso

Johann Wolfgang von Goethe photo

Argomenti correlati