“[…] sul fondo di una strada si vedono dei solchi e ci si domanda a che cosa siano dovuti; la risposta è: al passaggio di un veicolo. Si può domandare da dove provenisse il veicolo, e rispondere che era usato da una persona per certi suoi affari. A questo punto qualcuno potrebbe chiedere l'origine di quegli affari. Ma già qui ci si troverebbe così lontani dall'oggetto iniziale, che si penetra in tutt'altra sfera e la domanda perde ogni senso, in relazione a quella iniziale. Se il senso dell'impostazione di una domanda è un'idea, rimanendo nell'astratto si arriva solo a una serie infinita di altre domande. Invece nella considerazione concreta di un problema si arriva da ultimo a entità spirituali, e qui non si chiede più perché facciano qualcosa, ma ci si domanda: che cosa fanno? Occorre però educarsi a riconoscere i limiti del domandare.”
Origine: Universo, terra, uomo, p. 84
Argomenti
domanda , veicolo , iniziale , affare , arrivo , senso , impostazione , sfera , cosa , astratto , considerazione , passaggio , serie , origine , relazione , limite , oggetto , risposta , infinito , fondo , idea , strada , problema , punto , ultimo , persona , persone , entità , usato , lontanoRudolf Steiner 72
filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861–1925Citazioni simili

dall'intervista a Chemtech, febbraio 1972, p. 72

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Attribuite

Origine: Dall'intervista per Rockol http://www.rockol.it/.

“[La teologia è] una collezione di risposte incomprensibili a domande senza senso.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Là dove comincia il grande mistero di Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/dove_comincia_grande_mistero_Dio_co_0_9605235872.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.

Origine: Dall'intervista di Ivo Nardi, Intervista a Edoardo Boncinelli. Riflessioni sul senso della vita http://www.riflessioni.it/senso-della-vita/edoardo-boncinelli.htm, riflessioni.it, gennaio 2011.