“[…] dirò due parole sulla tradizionale arte del leggere quale si pratica anche oggi nei conventi, nella lettura ad alta voce che i frati fanno a turno, durante i pasti consumati in comune. Essa si fonda su un principio di rispetto verso l'intelligenza altrui, […] si cerca di raggiungere la maggiore chiarezza, evitando ogni influsso d'interpretazione da parte del lettore sull'ascoltatore. Perciò, lettura spaziale e non lettura espressiva. Il tono della voce si mantiene monotono, senza venature di sentimento o di passione; anzi, con un certo freddo distacco dalla materia verbale. Le pause, di varia lunghezza, tendono unicamente a rendere intellegibile, fino alle sfumature più sfuggevoli, il nesso logico del periodo.”

L'interpunzione, p. 55
Guida allo scrivere corretto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Victor Hugo photo
Pascal Quignard photo

“C'è nel leggere un'attesa che non cerca un esito. Leggere è errare. La lettura è l'erranza.”

Pascal Quignard (1948) scrittore e saggista francese

cap. XV, 50
Ombre erranti

Alberto Manguel photo
Italo Calvino photo
Anna Galiena photo
Daniel Pennac photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Sofia Goggia photo
Ernesto Sabato photo

“La lettura mi ha accompagnato fino a oggi, trasformando la mia vita grazie a quelle verità che solo l'arte possiede.”

Ernesto Sabato (1911–2011) scrittore argentino

Origine: Da Prima della fine, traduzione di Paola Tomasinelli, Einaudi.

Argomenti correlati