
“L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto.”
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 43
“L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto.”
14
Principi razionali della natura e della grazia
“L'uomo si immagina di colmare la donna. Ma è soltanto un riempitivo.”
Di notte
“È lo spirito che foggia il corpo a sua immagine.”
da La morte di Wallenstein, III, 13
Wallenstein
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 57
Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70