“LA FIORITURA ECONOMICA DELLA PENISOLA
Alla banca l'Italia deve il suo splendore. La parola stessa viene dalla penisola, insieme con le parole aggio, credito, cambiatori e bancarotta […] Alla scuola italiana l'Europa scopre la cambiale, la contabilità, il prestito marittimo, e trova il modello dei Monti di Pietà, che i Comuni hanno istituiti per combattere gli eccessi di usura del prestito su pegno. Dappertutto i finanzieri italiani sono re: da quando i Templari sono stati abbattuti, quelli a cui si dà il nome di Lombardi, ossia gli uomini della penisola, coprono l'Europa della rete delle loro agenzie: prestano ai sovrani e alle città, pigliano in appalto, in Inghilterra e in Francia la riscossione delle imposte e il conio delle monete.”

Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

André Aciman photo

“Quando nell'Ot­tocento è stata scelta l'idea di unità nazionale, non si è rispettata l'identità della penisola, che è stata sempre po­licentrica. Napoli non ha mai fatto riferimento all'Italia, ma al Mediterraneo e all'Europa. I napoletani si son detti "regnicoli", mai italiani, e non lo erano.”

Franco Cardini (1940) storico e saggista italiano

citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009

Marcello Marchesi photo

“Chi trova un amico chiede un prestito.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172

Élisée Reclus photo
Gualtiero Marchesi photo
Charlie Chaplin photo
Giampaolo Pansa photo

“Quando sento Grillo urlare, italiani, mi viene il gelo nel sangue, perché mi ricorda qualcuno che strillava la stessa parola con la stessa enfasi da un balcone di Palazzo Venezia.”

Giampaolo Pansa (1935–2020) giornalista, saggista e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista al programma televisivo Tg1, Rai 1, 23 settembre 2007.

Giuseppe Pisanu photo

Argomenti correlati