“LA FIORITURA ECONOMICA DELLA PENISOLA
Alla banca l'Italia deve il suo splendore. La parola stessa viene dalla penisola, insieme con le parole aggio, credito, cambiatori e bancarotta […] Alla scuola italiana l'Europa scopre la cambiale, la contabilità, il prestito marittimo, e trova il modello dei Monti di Pietà, che i Comuni hanno istituiti per combattere gli eccessi di usura del prestito su pegno. Dappertutto i finanzieri italiani sono re: da quando i Templari sono stati abbattuti, quelli a cui si dà il nome di Lombardi, ossia gli uomini della penisola, coprono l'Europa della rete delle loro agenzie: prestano ai sovrani e alle città, pigliano in appalto, in Inghilterra e in Francia la riscossione delle imposte e il conio delle monete.”
Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti
Argomenti
penisola , prestito , italiano , conio , finanziere , bancarotta , cambiale , marittimo , fioritura , pegno , appalto , parola , usura , usuraio , agenzia , lombardo , parola-chiave , credito , moneta , capitolo , splendore , eccesso , imposta , sovrano , rete , modello , franco , re , scuola , comune , nome , insieme , età , uomini , stesso , città , banca , contabilità , pietàRené Sédillot 12
giornalista e storico francese 1906–1999Citazioni simili
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009

“Chi trova un amico chiede un prestito.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172

Origine: La mia autobiografia, p. 400

Origine: Dall'intervista al programma televisivo Tg1, Rai 1, 23 settembre 2007.