“[…] il 18 agosto [1966] si tenne sulla piazza Tianmen, al centro di Pechino, una manifestazione di proporzioni gigantesche, alla quale partecipò oltre un milione di giovani. Per la prima volta Lin Biao apparve in pubblico come vice di Mao e suo portavoce: tenne un discorso invitando le Guardie Rosse a uscire dalle scuole e a «distruggere i quattro vecchi», che erano poi «le vecchie idee, la vecchia cultura, le vecchie tradizioni e le vecchie abitudini».
Seguendo quell'oscuro invito, in tutta la Cina le Guardie Rosse scesero in strada, dando sfogo al vandalismo, all'ignoranza e al fanatismo. Saccheggiarono le case, fracassarono oggetti di antiquariato, strapparono dipinti e saggi di calligrafia. Furono accesi dei falò per bruciare i libri e nel giro di pochissimo tempo quasi tutti i tesori delle collezioni private furono distrutti. Molti scrittori e artisti si suicidarono dopo essere stati percossi, umiliati e costretti ad assistere al rogo delle proprie opere. (16. «Volare in cielo e perforare la terra». Le Guardie Rosse di Mao”

—  Jung Chang , libro Cigni selvatici

giugno-agosto 1966), p. 363
Cigni selvatici
Origine: Citato a volte come Lin Piao. voce su Wikipedia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo

“Approvo che ci sia qualcosa del vecchio in un giovane, e qualcosa del giovane in un vecchio.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Rino Gaetano photo

“In una lunga guerra nei pressi di Pechin | con i suoi soldati sconfigge anche Stalin, | incontro un vecchio uomo nato nel Shantung | lo fermo e gli domando dov'era Mao Tse-tung, | qui non c'era.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Le battaglie di Mao, 38<sup>a</sup> composizione, p. 74
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

“Vecchio e giovane. È quasi più difficile essere un vecchio dignitoso che un giovane di buon senso.”

Alberto Asor Rosa (1933) critico letterario italiano

L'ultimo paradosso

Gesualdo Bufalino photo

“Essendo stato molto vecchio da giovane, mi sia concesso da vecchio qualche lume di gioventù.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 31

Robert Lee Frost photo
J-Ax photo
Joseph Roth photo

Argomenti correlati