“È cosa singolare, fatta apposta per scoraggiare le illusioni che noi potremmo nutrire sulla natura umana, e sulla qualità intellettuale degli ambienti filosofici in particolare, dover constatare il dominio che il dogma idealista ha conquistato sulla filosofia contemporanea. Esso è diventato un postulato sacro, e la maggior parte di coloro che si piccano di pensare, assisi sulle cattedre del mondo moderno, considererebbero mancanza di buon gusto e segno di grossolanità, il non dare pensiero, «in principio», che il conoscere deforma le cose, dato che esistono delle cose, e che esso, in realtà, attinge solo le creazioni proprie. Una grande reazione, tuttavia, si prepara contro questo dogma idealista, non certo tra i filosofi ufficiali, ma negli spiriti che avvertono nella presente agonia del mondo, l'effetto di un profondo male dell'intelligenza, e che non vogliono che perisca la civiltà occidentale. Io non dispero che fra qualche anno l'idealismo sarà considerato come un'anticaglia affatto disuata e come una incongruenza della ragione.”
Rèflexions sur l'intelligence
Argomenti
arte , mondo , agonia , ambiente , anno , assise , cattedra , color , colore , contemporaneo , cosa , creazione , dato , deforme , dogma , dominio , domino , dovere , effetto , filosofia , filosofo , grande , gusto , idealismo , idealista , illusione , intellettuale , intelligenza , maggiore , male , mancanza , natura , parte , particolare , pensiero , postulato , presente , principe , principio , profondo , ragione , reazione , sacro , segno , singolare , spirito , ufficiale , civiltà , incongruenza , proprio , qualità , realtàJacques Maritain 40
religioso, filosofo 1882–1973Citazioni simili

“In amore non ci sono crimini, solo mancanza di buon gusto.”

Origine: Da Me-Ti, Libro delle svolte.

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21