“L'uomo antico è assorbito dalla città e dalla famiglia sottoposto a un destino cieco, senza nome, superiore agli stessi dèi. L'istituto della schiavitù non offende gli spiriti più nobili di quei tempi. I filosofi non prendono in considerazione se non il pensiero impersonale, il cui ordine immobile regola la natura come le idee: la comparsa del singolare è come una incrinatura nella natura e nella coscienza […]. Il cristianesimo in mezzo a queste incertezze porta all'improvviso una nozione decisiva della persona. Non sempre si comprende oggi lo scandalo che essa costituì per il pensiero e per la sensibilità greca.”

da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo
Friedrich Schleiermacher photo
Robert Baden-Powell photo

“L'uomo che è cieco alle bellezze della Natura, ha perduto metà del piacere di vivere.”

Origine: Citazione raccolta nel paragrafo Pensieri attinti a diverse fonti senza citare l'autore originale.
Origine: La strada verso il successo, p. 218

Jean Jacques Rousseau photo
Giovanni Gentile photo
José María Aznar photo

“Il cristianesimo è l'affermazione dell'uomo. La sua libertà si fonda sulla natura razionale della Creazione.”

José María Aznar (1953) politico spagnolo

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

Thomas Hardy photo
Bhairava photo

Argomenti correlati