“Nessuna cosa è per se stessa una sola; tu non puoi, correttamente, dar nome a una cosa né a una sua qualità; se tu, per esempio, chiami alcuna cosa grande, ecco che essa potrà apparire anche piccola; se la chiami pesante, potrà apparire anche leggera; e così via per tutto il resto, perché niente è uno, né sostanza, né qualità. Dal mutar luogo, dal muoversi, dal mescolarsi delle cose fra loro, tutto diviene ciò che noi, adoprando una espressione non corretta, diciamo che è; perché niente mai è, ma sempre diviene. Su questo punto tutti i filosofi, uno dopo l'altro, a eccezione di Parmenide, si deve ammettere che sono d'accordo, […]; e anche sono d'accordo i migliori poeti dell'uno e dell'altro genere di poesia, Epicarmo della commedia, della tragedia Omero; il quale, dicendo "Padre fu Oceano a' numi e madre Teti", intese dire che tutte le cose hanno origine dal flusso e dal movimento.”
Teeteto
Argomenti
accordo , commedia , corretto , cosa , eccezione , esempio , espressione , filosofia , filosofo , flusso , genere , genero , grande , intesa , luogo , madre , miglioria , movimento , nome , oceano , origine , padre , piccolo , poesia , punto , resto , solaio , sostanza , stesso , tragedia , via , dopo , dire , qualità , altroPlatone 144
filosofo greco antico -427–-347 a.C.Citazioni simili

da Vista con granello di sabbia; 1998
25 poesie

Origine: Parole sull'uomo, p. 47

“Una scoperta non è né grande né piccola; dipende da ciò che essa significa per noi.”
6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932