“È terribile diventar pazzo. È meno pesante morire. Un defunto lo guardiamo con rispetto. Diciamo per lui le preghiere. La morte fa tutti eguali a lui. Ma l'uomo privato dell'intelligenza, cessa d'essere un uomo. La parola gli è data invano, egli non la sa dominare, in lui la belva riconosce un suo fratello; è oggetto di derisione per gli uomini; ognuno può far di lui quello che vuole, Dio non lo giudica.”

La Rusalka

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Febbraio 2021. Storia
Alexander Sergejevič Puškin photo
Alexander Sergejevič Puškin 42
poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo 1799–1837

Citazioni simili

John Steinbeck photo
Dietrich Bonhoeffer photo

“Se la Bibbia contiene un libro di preghiere [i Salmi], dobbiamo dedurre che la parola di Dio non è solo quella che egli vuole rivolgere a noi, ma è anche quella che egli vuole sentirsi rivolgere da noi.”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

Origine: Da Pregare i Salmi con Cristo; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 10. ISBN 978-88-04-63591-8

Hans Urs Von Balthasar photo

“Ognuno è uomo perché ha lo stesso Dio di suo fratello, questa è la ragione dell'amore umano.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Le lettere pastorali di San Paolo

Charles Péguy photo
Carlo Gnocchi photo

“Nessun uomo può essere, e tanto meno essere reso, copia di un altro, perché egli è copia di Dio, riflesso di una delle sue infinite qualità.”

Carlo Gnocchi (1902–1956) presbitero, educatore e scrittore italiano

Restaurazione della persona umana

Anthony Burgess photo

“Ma il vero peccato sta nell’intenzione esistenziale. Un uomo che non può scegliere cessa di essere un uomo.”

Anthony Burgess (1917–1993) scrittore, critico letterario e glottoteta britannico

Arancia Meccanica

Lucio Anneo Seneca photo
Honoré De Balzac photo

“Nessuna donna, per quanto gran moralista può essere, può essere eguale a un uomo.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Luciano De Crescenzo photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“La paura nasce dovunque Dio muore nella coscienza degli essere umani. Ognuno sa, sebbene oscuramente e con timore, che dovunque Dio muore nella coscienza della persona umana, lì segue inevitabilmente la morte dell'uomo, ch'è immagine di Dio.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_19841208_xviii-world-day-for-peace_it.html, 1° gennaio 1985

Argomenti correlati