“Se uno tentasse di togliere la maschera agli attori mentre stanno recitando un dramma, e mostrare agli spettatori la loro vera faccia, quella con cui sono nati, costui non porterebbe scompiglio in tutta la scena tanto di meritare di essere cacciato a sassate dal teatro come un forsennato? Apparirebbe infatti improvvisamente un nuovo volto delle cose: chi prima era donna sarebbe ora uomo, chi prima giovane ora vecchio, chi poco prima era un re ora apparirebbe come un poveraccio, chi prima era un dio ora si rivelerebbe un omettino da niente. Smascherare quell'illusione equivarrebbe a privare di senso tutto lo spettacolo. È proprio quella finzione e quell'inganno che tiene avvinti gli occhi degli spettatori. Ebbene, che altro è la vita umana se non tutta una commedia, nella quale tutti recitano la loro parte chi con una maschera chi con un'altra, finché a un tratto il capocomico non li faccia uscire di scena? A volte però il capocomico fa recitare allo stesso attore parti diverse, e così quello che poco prima faceva la parte di un re ammantato di porpora, ora è un piccolo schiavo coperto di stracci. Sono tutte finzioni, ma questa commedia non si può recitare altrimenti.”
2002, p. 67
Elogio della follia
Argomenti
arte , vita , dio , attore , cacciata , commedia , coperto , donna , dramma , essere , finzione , forsennato , giovane , illusione , inganno , maschera , nuovo , parte , piccolo , porpora , poveraccio , re , sassata , scena , schiavo , scompiglio , senso , spettacolo , spettatore , stesso , straccio , teatro , tratto , uomo , vecchio , volto , uscire , ora , prima , poco , tanto , proprio , volte , capocomico , altroErasmo da Rotterdam 53
teologo, umanista e filosofo olandese 1466–1536Citazioni simili

“Non avevo mai sentito così tanto dolore sul campo prima d'ora. Ma non sono una che si ritira.”
Origine: Citato in Marco Sicolo, L'hanno detto i Campioni http://www.ubitennis.com/2008/06/19/98307-hanno_detto.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2008.
da Pandora, n.4
Tutto sta per cambiare

“Prima ero qualcosa. Ora mi basta essere qualcuno. Per me e la mia famiglia.”

“Un quarto d'ora prima di morire, era ancora in vita.”
epitaffio, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 779
Un quart d'heure avant sa mort, il était encore en vie.

“[Prima di dire una poesia] Ora diche un poesie.”
Personaggi originali, Brunello Robertetti

femminile...)
La vita è troppo bella per viverla in due