Origine: Da Il declino del capitalismo, Bur, Milano, 2007, cap. 33, Tam evidenter.
“La Chiesa sa che questo Vangelo della vita, consegnatole dal suo Signore, ha un'eco profonda e persuasiva nel cuore di ogni persona, credente e anche non credente, perché esso, mentre ne supera infinitamente le attese, vi corrisponde in modo sorprendente. Pur tra difficoltà e incertezze, ogni uomo sinceramente aperto alla verità e al bene, con la luce della ragione e non senza il segreto influsso della grazia, può arrivare a riconoscere nella legge naturale scritta nel cuore (cf. Rm 2, 14-15) il valore sacro della vita umana dal primo inizio fino al suo termine, e ad affermare il diritto di ogni essere umano a vedere sommamente rispettato questo suo bene primario. Sul riconoscimento di tale diritto si fonda l'umana convivenza e la stessa comunità politica.”
§ 2
Evangelium Vitae
Argomenti
vita , verità , segreto , atteso , bene , chiesa , convivenza , credente , cuore , diritto , eco , essere , grazia , incertezza , influsso , inizio , legge , luce , modo , persona , politico , primario , primo , profondo , ragione , riconoscimento , sacro , scritta , signora , signore , signoria , sorprendente , stesso , tale , termine , uomo , valor , valore , vangelo , persone , comunità , aperto , difficoltà , fondaPapa Giovanni Paolo II 166
264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920–2005Citazioni simili
citato in Louis De Broglie, La vita e l'opera di Pierre Duhem
“È nel profondo del cuore la radice di ogni bene, e, purtroppo, di ogni male […].”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 31
XI.28
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
Lo Spirito prega in noi
Origine: Da Piccole miserie della vita coniugale; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.