“Un organetto in strada attaccò all'improvviso un motivo allegro e Syme si scosse come se avesse sentito lo squillo di una tromba che annunciava la battaglia, animato da un coraggio soprannaturale che non sapeva da dove venisse. Quella musichetta esprimeva tutta la vivacità, la volgarità, il coraggio irrazionale dei poveri che, nelle strade sporche lì intorno, vivevano radicati ai valori della modestia e della pietà cristiani. Aveva dimenticato la fantasia giovanile che gli aveva fatto desiderare di diventare un poliziotto, non pensava più a se stesso come a un rappresentante di quel corpo segreto di investigatori quasi dilettanti né del vecchio eccentrico che viveva nella camera buia, si sentiva l'ambasciatore di quel popolo gentile che combatteva la sua quotidiana battaglia al suono della musica dell'organetto. L'orgoglio di sentirsi un essere umano, l'aveva innalzato infinitamente al di sopra dei mostri che stavano attorno a lui.”
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70
Argomenti
segreto , musica , età , giovani , allegria , allegro , ambasciatore , attacco , battaglia , camera , coraggio , corpo , cristiano , dilettante , eccentrico , essere , fantasia , fatto , investigatore , modesta , modestia , mostro , motivo , musico , orgoglio , poliziotto , popolo , povero , quotidiano , rappresentante , scossa , soprannaturale , sporco , squillo , stesso , strada , suono , tromba , valor , valore , vecchio , volgarità , pietà , giovanileGilbert Keith Chesterton 253
scrittore, giornalista e aforista inglese 1874–1936Citazioni simili

“Ogni mio squittio diventa uno squillo di tromba.”
Origine: Da una lettera a Paul Ehrenfest, 21 marzo 1930.
Origine: Il lato umano, p. 21

Origine: L'estate del cane nero, p. 45

Walls and Bridges

Bran e Eddard Stark
2016, p. 24
Il Trono di Spade

da La ballata di Renzo, 1971
Incluse in raccolte
Origine: Brano inedito incluso nella raccolta Live & Rarities (2009), famoso soprattutto per la sorprendente somiglianza tra la fine di Renzo narrata nel brano e quella dello stesso cantautore, rifiutato da cinque ospedali dopo l'incidente. Nel brano Gaetano cita tre di quei cinque ospedali: Policlinico, San Giovanni e San Camillo. La prima versione di questo brano, Quando renzo morì io ero al bar, composizione numero 55, differisce per alcuni particolari.
Origine: Luca Abete ad Avellino; citato in http://youtube.com/watch?v=FLrPKmyKYM, Il Ciriaco, quotidiano online di Avellino, 1 agosto 2019.