“La creazione, nella sua infinita varietà, costituisce un insieme armonioso, le cui parti sono legate fra loro e vivono le une in funzione delle altre. Dall'atomo all'angelo, dalla coesione delle molecole alla comunione dei santi, niente esiste da solo né per se stesso. Dio non ha creato che unendo. Il dramma dell'uomo è quello di separare. Egli si separa da Dio con l'irreligiosità, dai suoi fratelli con l'indifferenza, l'odio e la guerra, si separa infine dalla sua anima con la ricerca dei beni apparenti e caduchi. E quest'essere, separato da tutto, proietta sull'universo il riflesso della sua divisione interiore; egli separa tutto intorno a sé; porta le sue mani sacrileghe sulle più umili vestigia dell'unità divina; sbriciola tutto fin dentro le viscere della materia. L'uomo atomizzato e la bomba atomica rispondono l'uno all'altra. La metafisica della separazione è la metafisica stessa del peccato. Ma poiché l'uomo non può vivere senza un simulacro d'unità, queste sue parti, disgiunte ed uccise dal peccato, si ricongiungono, in quanto morte, non più come gli organi d'un medesimo corpo, ma come i granelli di sabbia dello stesso deserto. La separazione porta con sé la confusione, la rottura, l'uniformità. Non esistono più artigiani liberi ed originali, ma una «massa» di proletari; non ci sono più coppie che si amano di un amore unico, ma una bellezza standard ed una sessualità meccanicizzata. Non c'è possibilità di salvezza che nel ritorno all'unità nella diversità […].”

Quel che Dio ha unito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Søren Kierkegaard photo

“Dio non pensa, Egli crea; Dio non esiste, Egli è eterno. L'uomo pensa ed esiste e l'esistenza separa pensiero ed essere, li distanzia l'uno dall'altro nella successione […].”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.

Willigis Jäger photo
Michel De Montaigne photo
Denis Ivanovič Fonvizin photo

“Uomo non separi ciò che Dio ha unito.”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Brigadiere

Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo
Jostein Gaarder photo
Pier Vittorio Tondelli photo

“La guerra, la vera guerra, dice Klaus, è questa: non l'odio che getta le persone l'una contro l'altra, ma soltanto la distanza che separa le persone che si amano.”

Pier Vittorio Tondelli (1955–1991) scrittore italiano

Origine: Da Ragazzi a Natale, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Søren Kierkegaard photo
Blaise Pascal photo
Isidoro di Siviglia photo

“Dio non ha fatto tutte le cose dal nulla, ma alcune da qualcosa, altre invece dal nulla. Dal nulla egli ha creato il mondo, l'angelo e le anime.”

Isidoro di Siviglia (560–636) teologo, scrittore e arcivescovo cattolico spagnolo

Etimologie, o Origini

Argomenti correlati