“Signori, rispettiamo le antiche istituzioni dei nostri municipi; rispettiamo le glorie municipali, le quali sono gran parte delle glorie italiane. Non v'è una città in Italia, la quale non abbia una qualche antica, una qualche bella istituzione. Ora queste istituzioni son sacre. Quello che fa in maggior pregio d'Italia è questo: non esserci una città, per picciola che sia, non una bicocca, la quale non abbia qualche gloria speciale. Ebbene queste glorie speciali debbono essere rispettate. Qui debbo riparare un oblio. Non posso passare sotto silenzio un fatto assai grave. Avevamo in Napoli una scuola militare delle più famose d'Europa, fondata fino a un certo punto in sulle basi della scuola politecnica di Parigi, l'accademia militare detta della Nunziatella. […] Parlavo del fatto dell'accademia militare di Napoli, mutata in semplice collegio, a dimostrare viemeglio la necessità di ben deffinire le attribuzioni del governo di Napoli, affinché non siano abolite le istituzioni più gloriose di quel paese. Certo si è che l'effetto del mutamento della Nunziatella in collegio militare è stato pessimo.”
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.
Argomenti
arte , scuola , accademia , antico , bella , collega , college , collegio , effetto , essere , fatto , gloria , governo , istituzione , italiano , maggiore , militare , municipio , mutamento , oblio , paese , parte , picciolo , pregio , punto , semplice , signora , signore , signoria , silenzio , special , stato , detta , necessità , ora , grave , cittàGiuseppe Ricciardi 1
letterato, patriota e politico italiano 1808–1882Citazioni simili

Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 37
Passeggiate romane
“Benevento è città storica, ricchissima di tradizioni e di glorie.”
citato in Atti Parlamentari dello Senato, Volume 89, p. 530

Come le fiamme dei Greci, pp. 653-654
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Dedicata a John Greenleaf Whittier per il suo ottantesimo compleanno, il 17 dicembre 1887.

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 640.

dal proclama del 24 maggio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: http://www.cimeetrincee.it/breviario.htm