“Mossi dal desiderio di illuminare tutta la realtà a partire dall'amore di Dio manifestato in Gesù, cercando di amare con quello stesso amore, i primi cristiani trovarono nel mondo greco, nella sua fame di verità, un partner idoneo per il dialogo. L'incontro del messaggio evangelico con il pensiero filosofico del mondo antico costituì un passaggio decisivo affinché il Vangelo arrivasse a tutti i popoli, e favorì una feconda interazione tra fede e ragione, che si è andata sviluppando nel corso dei secoli, fino ai nostri giorni. Il beato Giovanni Paolo II, nella sua Lettera enciclica Fides et ratio, ha mostrato come fede e ragione si rafforzino a vicenda.”
32
Argomenti
dio , due-giorni , tre-giorni , amore , fame , mondo , verità , fede , antico , beato , corso , cristiano , desiderio , dialogo , enciclica , evangelico , favore , fecondo , giorno , greco , idoneo , incontro , interazione , lettera , messaggio , partner , passaggio , pensiero , popolo , ragione , ratio , secolo , stesso , vangelo , vicenda , andata , amare , realtàPapa Francesco 204
266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936Citazioni simili

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 300

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

Le porte regali: saggio sull'icona

Origine: Da Vegetarianism, Unity Magazine, giugno 1915; citato in Tuttle, pp. 46-47.