“[…] fare della fisica nel nostro senso del termine […] vuol dire applicare al reale le nozioni rigide, esatte e precise della matematica e, in primo luogo, della geometria. Impresa paradossale, se mai ve ne furono, poiché la realtà, quella della vita quotidiana in mezzo alla quale viviamo e stiamo, non è matematica. […] Ne risulta che volere applicare la matematica allo studio della natura è commettere un errore e un controsenso. Nella natura non ci sono cerchi, ellissi, linee rette. È ridicolo voler misurare con esattezza le dimensioni di un essere naturale: il cavallo è senza dubbio più grande del cane e più piccolo dell'elefante, ma né il cane, né il cavallo, né l'elefante hanno dimensioni strettamente e rigidamente determinate: c'è dovunque un margine di imprecisione, di "giuoco", di "più o meno", di "pressappoco". […] Ora è attraverso lo strumento di misura che l'idea dell'esattezza prende possesso di questo mondo e che il mondo della precisione arriva a sostituirsi al mondo del "pressappoco."”

da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Norman Packard photo

“Un fisico è un matematico con il senso della realtà.”

citato in T. A. Bass, The Predictors – Penguin, 2000

Galileo Galilei photo
Galileo Galilei photo
Martin Gardner photo
Eliphas Levi photo

“Vi possono essere verità che sorpassano il senso comune, ma non ve ne è alcuna che contraddica la matematica.”

Eliphas Levi (1810–1875) esoterista francese

Origine: Corradetti p.112

Aner Shalev photo
Oriana Fallaci photo
Ludwig Wittgenstein photo

Argomenti correlati