“Alla morte di Massari (Roma, 13 marzo 1884) una parte del disegno cui s'era votato settant'anni prima nel seminario di Avellino era giunta a compimento; un'altra, la "questione meridionale", già proposta da Liborio Romano, era aperta e sanguinante. Massari l'aveva affrontata nella relazione parlamentare su Il brigantaggio e le provincie meridionali in cui denunciò errori ed enormità ed esortò a puntare su decentramento, autonomie locali e rispetto delle tradizioni, contro la scorciatoia dello stato centralistico, venato di giacobinismo. Avvertì per tempo che il malcontento serpeggiante nel Mezzogiorno si sarebbe rovesciato contro il nuovo ordine ancor più di quanto avesse fatto contro i Borbone. […] Ma perché dunque il suo Diario risulta mutilo? Secondo Perrone ne furono strappate le pagine dal 24 marzo al 18 settembre 1860 proprio per cancellare la testimonianza diretta sull'azione di Cavour, che rimase quindi affidata all'Epistolario cioè a quanto il Gran Conte mise nero su bianco per i posteri. La vera storia della fase cruciale, quella della stella a cinque punte (re Vittorio, Cacour, Garibaldi, Liborio Romano e Giuseppe Massari), rimane dunque da ricostruire.”
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
Argomenti
arte , dio , morte , ancora , autonomia , autonomo , azione , bianco , brigantaggio , compimento , conte , contea , denuncia , diario , diretta , disegno , epistolario , errore , fase , fatto , giacobinismo , giornale , giunta , locale , marzo , meridionale , mezzogiorno , nero , nuovo , ordine , ottobre , pagina , pagine , parlamentare , parte , poster , postero , proposta , provincia , questione , re , relazione , rispetto , romano , rovesciata , scorciatoia , secondo , seminario , settembre , stato , stella , storia , tempo , testimonianza , tradizione , vittoria , decentramento , prima , massaro , proprio , aperto , malcontentoAldo Alessandro Mola 1
storico e scrittore italiano 1943Citazioni simili
da Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2011

da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980

cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti

Citazioni tratte da telecronache
Origine: Dalla telecronaca di Milan-Barcellona, 18 maggio 1994 ( Video http://www.dailymotion.com/video/x19r3l3_milan-barcelona-4-0-coppa-dei-campioni-1993-1994_sport).
“In Italia la questione arbitrale è più importante della questione meridionale.”
In Italy the referee question is more important than the southern question.
Origine: Citato in John Foot, Calcio: a history of Italian football, Fourth Estate, 2006, p.42, ISBN 0007175744.

Origine: Da Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Napoli, 1927.