“Ludovico [il Pio] ci si mostra in ogni suo aspetto come un uomo raccolto, umbratile, sensibile nel profondo alla lezione del Cristianesimo; tanto diverso in questo da Carlo, la cui natura era tutta assorbita dal mondo esteriore, si appagava nell'azione e non conosceva problemi di coscienza. Anche Carlo si era sentito cristiano, ma in lui i precetti della Chiesa si inserivano senza contrasto nell'ideale tradizionale germanico della nobiltà guerriera, e quest'ultimo era, in fine, il motivo che più fortemente lo avvinceva. Quando tra lezione cristiana e ideale guerriero si manifestavano delle divergenze, queste non offrivano a Carlo materia di meditazione tormentosa: l'ascendente e la forza di Carlo stavano nell'ingenua semplicità del suo agire e nella naturalezza con la quale era convinto che ogni sua azione non potesse che essere giusta. In Carlo i contemporanei riconobbero un uomo simile a loro, fu per questo che neppure i suoi errori poterono diminuire la sua popolarità.”

cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ferdinando Petruccelli della Gattina photo

“Pio IX ha espiato pel pontificato, come Carlo I e Luigi XVI hanno espiato per la monarchia.”

Ferdinando Petruccelli della Gattina (1815–1890) giornalista, scrittore e patriota italiano

citato in Civiltà Cattolica, 1875, p. 616

Sophie Kinsella photo

“Io non mi sono mai sentita vecchia. Nessuno si sente vecchio. […] Io mi sono sempre sentita così: una ragazza di vent'anni, per tutta la vita. L'aspetto esteriore è solo… un involucro»”

Twenties Girl
Variante: Io non mi sono mai sentita vecchia. Nessuno si sente vecchio. [... ] Io mi sono sempre sentita così: una ragazza di vent'anni, per tutta la vita. L'aspetto esteriore è solo... un involucro.

Umberto Boccioni photo

“Distruggere la nobiltà tutta letteraria e tradizionale del marmo e del bronzo.”

Umberto Boccioni (1882–1916) pittore e scultore italiano

n.° 4
Manifesto tecnico della scultura futurista

Massimo Scaglione photo
Arnaldo Forlani photo

“[Su Carlo Donat-Cattin] La sua intransigenza aveva sempre radici e collegamenti popolari. Alieno da tentazioni laiciste, affrancato dalle convenzioni strumentali, proteso verso ideali di grande respiro. Una limpida religione. La sua lezione: non piegarsi mai.”

Arnaldo Forlani (1925) 14esimo Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana

Origine: Da Ai problemi della gente dedicò le energie migliori, Terzafase n. 4 http://www.fondazionedonatcattin.it/book/, anno IX, aprile 1991, pp. 4-5

Gianfranco Funari photo
Italo Calvino photo
Pellegrino Rossi photo

Argomenti correlati