“La volontà di potenza, l'egoismo innalzato a sistema, il narcisismo mentale sono le radici sottili e inconsce dello spirito di avarizia.
L'avaro vuole dominare il mondo delle forme, vuole divenire padrone dei suoi fratelli schiacciandoli con il peso delle sue ricchezze. Per questo egli accumula con passione le ricchezze – non vi è cosa che non farebbe per aumentarle – e pensa che il denaro sia tutto, che la potenza economica tenga il posto di ogni altra cosa. Quanto più sarà ricco, tanto più potrà dominare, ma come farà a sapere di essere ricco? L'avaro non lo saprà mai, vedrà se stesso sempre povero, non dirà mai basta all'ingorda fame, e così la volontà di potenza che l'ha sedotto, alla fine lo beffa, muore e il suo tesoro viene disperso.
L'avarizia così offusca il lume della ragione e la conoscenza della grazia: più sarai ricco e più avrai potenza. L'accumulare diventa una mania: l'avaro non vede che il possesso, non vive che per possedere, il possesso è per lui il fine supremo. Il possesso, da schiavo, è divenuto padrone e selvaggiamente trionfa.
L'avaro non riconosce di esserlo, afferma di essere sobrio, parsimonioso, economo, di dover fare delle privazioni per non mancare ai suoi doveri, di non poter essere generoso perché altrimenti lui stesso dovrebbe mendicare, trova continuamente nuove economie e se ne vanta come di un pregio. Non vi è nulla di più spaventoso della buona fede dell'avaro, ed è questa buona fede che gli uccide l'anima.
Gli schiavi di altre passioni finiscono presto o tardi a sentirsi a disagio, le conseguenze delle loro passioni prima o poi li fanno meditare o vergognarsi; la possibilità di riconoscere il proprio peccato è una piccola via di salvezza loro offerta. Ma l'avaro di che cosa può pentirsi o vergognarsi? Frugale per non spendere, casto per economizzare, sobrio per non sprecare, convinto di sacrificarsi per il bene dei lontani eredi, si crea, a maggiore tranquillità, la visione di opere buone cui lascerà, morendo, tutto il suo. Allora si sente un eroe, un santo, un martire.”

La vita senza fine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Ottobre 2024. Storia

Citazioni simili

“L'avarizia accumula ricchezze che usa per il tornaconto personale, non nell'interesse collettivo.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Blas Ortiz photo

“[Giovanni di Dio] La sua umiltà esteriore è accompagnata anche dall'umiltà interiore, che deve preferirsi a qualsiasi altra ricchezza e potenza umana.”

Blas Ortiz (1485–1552) umanista spagnolo del Rinascimento

Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio

Vito Mancuso photo
Emanuele Severino photo

“Da quando l'URSS non controlla più le spinte dal basso contro la ricchezza planetaria e alla loro testa si è posto l'Islam, la sopravvivenza del mondo ricco è in pericolo.”

Emanuele Severino (1929–2020) filosofo italiano

Origine: Da La Seconda Guerra Fredda, Corriere della Sera, 17 agosto 2006, p. 1.

Adriano Celentano photo

“Ma quest'Italia qua | se lo vuole sa | che ce la farà | e il sistema c'è | quando pensi a te | pensa… | anche un po' per me.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Svalutation, n. 2
Svalutation

Alfonso Maria de' Liguori photo

“Tutta la nostra ricchezza sta nel pregare. Chi prega ottiene quanto vuole.”

Alfonso Maria de' Liguori (1696–1787) vescovo cattolico e compositore italiano

Massime spirituali che dee tenere un cristiano

“Avaro per ricchezza | non sa far larghezza.”

Garzo poeta e scrittore italiano

Proverbi

Claudio Baglioni photo
Walt Disney photo

Argomenti correlati