“A forza di sentir parlare di incredulità, cominciai a chiedermi perché credevo. Dubitavo, mio caro amico, e tuttavia volevo credere, respingevo il dubbio, leggevo tutti i libri dove la religione era provata e nessuno di quelli mi soddisfala pienamente. Credevo per uno o due mesi al valore di tali ragionamenti, un dubbio si affacciava ed io dubitavo ancora! Oh! Come soffrivo perché volevo essere credente! La mia fede non era solida… Credetti per un istante di poter dubitare della mia esistenza. Alla fine mi decisi a credere. Poco a poco tutto si rafforzò ed oggi credo nell'autorità del principio di causa (in colui che tutto ha creato).”
A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere
Argomenti
due-giorni , fede , libri , religione , amico , ancora , augusto , causa , creato , credente , dubbio , esistenza , essere , fine , forza , giugno , istante , oggi , potere , principe , principio , ragionamento , solido , valor , valore , autorità , credo , poco , caroFrédéric Ozanam 38
storico e giornalista francese 1813–1853Citazioni simili

“Dubitava di tutto, grande forza, questa, agli occhi dei deboli.”
Les Misérables

“Più che ragioni per credere, ci sono ragioni per dubitare del dubbio.”
In margine a un testo implicito

Origine: Félix Tchouchev, Cent quarante conversations avec Molotov, Ed. Terra, Mosca, 1991. Citato in Ludo Martens, Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, pp. 373.

“La fede e il dubbio. – Io rispetto la fede ma è il dubbio che ti educa.”

“Non sono mai stato tormentato dal dubbio di chiedermi se forse ho sbagliato.”
Senza data