Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254
“Secondo la dottrina della morale kantiana la regolarità interna della ragione umana produce, da sola e abbandonata a se stessa, l'imperativo categorico quale risposta all'autoinchiesta responsabile. Secondo l'opinione di Kant l'uomo come essere ragionevole non può volere un'azione nella cui essenza abbia scoperto una contraddizione razionale. Io mi pronuncio per l'opinione forse troppo prosaica che bisognava proprio essere un professore fuori della realtà e un così appassionato ammiratore della ragion pura come lo era Kant, per poter credere questo seriamente anche solo per un momento. Anzi, c'è per me qualcosa di commovente nell'opinione troppo alta che il filosofo manifesta per l'uomo medio se pensa che questo potrebbe venir trattenuto da un'azione qualsiasi verso cui è spinto da inclinazione naturale, solo perché ha riconosciuto in via puramente razionale che nell'essenza dell'azione c'è una contraddizione logica!”
Origine: Il cosiddetto male, p. 295
Argomenti
dio , abbandonata , ammiratore , appassionato , azione , contraddizione , dottrina , essenza , essere , filosofia , filosofo , imperativo , inclinazione , interno , logica , manifesto , momento , morale , opinione , potere , professore , pronuncia , ragione , responsabile , risposta , scoperta , secondo , solaio , spinta , stesso , trattenuta , uomo , verso , via , volere , regolarità , proprio , forse , medio , realtàKonrad Lorenz 99
zoologo e etologo austriaco 1903–1989Citazioni simili
Origine: Da Considérations sur les principes de vie, et sur les natures plastiques, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 579.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72
da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
Origine: Scritto all'età di 24 anni, riportato da Edgar Snow in Red star over China, Londra, Gollanz, 1973 e citato in Jung Chang e Jon Halliday, Mao – La storia sconosciuta, p. 24.
Shantaram
Varie
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 34. ISBN 9788858018347
“L'amore può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!”
Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.
Sententiae