“Viviamo ancora nell'onda lunga del Sessantotto, che ha portato un formidabile attacco all'idea di autorità, e di legge. A tutto vantaggio della soddisfazione del desiderio e della pulsione, declinati nelle più diverse forme. Ora siamo alla fine di quella rivoluzione, di cui non sottovaluto affatto i benefici effetti. Abbiamo aperto porte e finestre ed è andata bene così. Tra parentesi, mi sono via via convinta che questo attacco frontale all'autoritarismo sia tra le cause dell'allungamento medio della vita. Assieme, è ovvio, agli enormi progressi in ambito medico, scientifico, igienico, alimentare. Lo penso perché ha determinato una sorta di liberazione psicologica: tanto per le donne, che non dovevano più attenersi ai modelli tradizionali di femminilità, quanto per i maschi, che non dovevano più conformarsi ai vecchi modelli di virilità. Per contro, è altrettanto evidente che questo progressivo trionfo del desiderio, ha raggiunto ormai una soglia molto pericolosa. È arrivato il momento di porre dei limiti, di tornare al rispetto della legge. Siamo davvero ai bordi della barbarie.”
Argomenti
vita , donne , dio , alimentari , ambito , ancora , attacco , autoritarismo , barbarie , barbaro , bene , beneficio , desiderio , effetto , fine , finestra , idea , legge , liberazione , limite , medico , modello , momento , onda , ovvio , parentesi , portata , progresso , pulsione , rispetto , rivoluzione , soddisfazione , soglia , sorta , trionfo , vantaggio , via , andata , autorità , ora , tanto , tornare , aperto , medio , assiemeÉlisabeth Badinter 9
scrittrice e filosofa francese 1944Citazioni simili

“Viviamo in un paese dove si verificano sempre le cause e non gli effetti.”
Origine: Il barone rampante, p. 219

“Lunga la fila, stretta la via, fece un sorpasso e… così sia.”

“Lo star troppo sulla difensiva indica sempre un segreto desiderio d'attacco.”
1967, p. 106
L'uomo che ride