“Di solito, però, le opinioni su questa scottante materia della moralità nazionale preferiscono il vaglio della censura di parte, e quasi sempre tacciono: nelle parole o negli stessi pensieri. Questa è la nostra "coscienza democratica": il non saper pensare o esprimersi che sotto una bandiera. O il non osare, che è peggio. Ognuno (rosso, bianco, nero, verde) ha in sé un elenco, più o meno lungo e via via adattato, di giudizi che non può pronunciare, di istituzioni che non può toccare, di persone che non può scalfire: perché non ne venga danno all'idea (quando va bene). E così l'idea stessa, ridotta a strumento, opposta a quella verità che dovrebbe esserne il sostegno, si svuota. E con essa, anche la parola cessa di essere verbo: ombra vana senza soggetto, sventolata come un qualunque fazzoletto che non prema di perdere.”

—  Franco Fochi

Ricostruzione, p. 258
Lingua in rivoluzione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Caparezza photo

“Io sono al verde vado in bianco ed il mio conto è in rosso | quindi posso rimanere fedele alla mia bandiera.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Eroe (storia di Luigi delle Bicocche), n.° 13

Giovanni Segantini photo
Toussaint Louverture photo

“[…] l'adozione assoluta del principio per cui nessun uomo, rosso, nero o bianco che sia, può essere proprietà del suo simile.”

Toussaint Louverture (1743–1803) rivoluzionario haitiano

citato in Gauthier 1992, p. 282; citato in Losurdo 2005, p. 180

Papa Francesco photo
William Hazlitt photo

“Le persone più silenziose sono di solito quelle che hanno la più alta opinione di sé.”

William Hazlitt (1778–1830) scrittore, pittore e saggista inglese

Origine: Da Characteristics.

Hans Urs Von Balthasar photo
Henry De Montherlant photo

“Sono sempre stato per la censura […]. Ma a condizione che questa censura sia affidata a delle persone qualificate sia per la loro sicurezza di giudizio che per il loro tatto morale e resa efficiente nel concreto. […] Non parlo qui che della censura etica.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Dall'intervista di Vittorio Abrami, A colloquio con Montherlant http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631026/20/5/acoll, Il Popolo, 26 ottobre 1963.

Patrice Evra photo

“Io non sono nero, bianco, rosso, giallo, sono un uomo.”

Patrice Evra (1981) calciatore senegalese naturalizzato francese

Argomenti correlati