“Che la libertà debba essere concepita in termini umani, non animali – in termini di vita, non di sopravvivenza – è abbastanza chiaro. L'uomo non si libera dalle catene della schiavitù e non acquista una dimensione veramente umana semplicemente scrollandosi di dosso la dominazione sociale e conquistando una libertà astratta. Deve conquistare una libertà concreta: libertà dai bisogni materiali, dalla schiavitù del lavoro, dalla necessità di dedicare la maggior parte del proprio tempo – cioè, della propria vita – alla lotta per la sopravvivenza. Il grande contributo di Karl Marx alla teoria rivoluzionaria moderna consiste nell'aver compreso che queste sono le premesse fondamentali per la libertà dell'uomo, e nell'aver indicato che la libertà presuppone la possibilità di godere del tempo libero, e quindi un benessere materiale tale da togliere al tempo libero il carattere di privilegio sociale. Alla stessa stregua, non bisogna confondere le premesse necessarie alla libertà con le condizioni della libertà. Se la libertà è possibile, ciò non significa che essa sia, di fatto, realizzata.”

L'anarchismo nell'età dell'abbondanza, p. 24; citato in Varengo 2007, p. 90
Post-Scarcity Anarchism

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Erica Jong photo

“L'assoggettamento dell'animale non rientra nella storia della libertà dell'uomo ma in quella della sua stessa schiavitù.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Al di là della natura, p. 149

Khalil Gibran photo

“La libertà di chi se ne vanta, è schiavitù.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Stig Dagerman photo
Sandro Pertini photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“La schiavitù fu il verdetto sulla dorata libertà”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Poesie, p. 101

Vasilij Semënovič Grossman photo
Richard Stallman photo

Argomenti correlati