“Oggi si legge infinitamente di più rispetto ad alcune generazioni fa. Il guaio è che si leggono una grande quantità di porcherie. Non è importante leggere: di per sé è un atto negativo; perché se si legge Dan Brown, la Fallaci, la Tamaro è molto meglio se non si leggesse affatto. La vera forma di lettura è quella che si praticava nella religione cristiana ad esempio, dove la sottigliezza e la profondità interpretativa raggiungevano delle vette che per noi sono assolutamente impensabili. La maggior parte delle persone legge per passare il tempo, ed è esattamente quello che non si dovrebbe fare.”
Argomenti
arte , religione , persone , atto , cristiano , esempio , forma , generazione , grande , guaio , legge , lettura , maggiore , meglio , negativo , oggi , parte , persona , porcheria , rispetto , sottigliezza , tempo , quantità , fare , profondità , importantePietro Citati 83
scrittore e critico letterario italiano 1930Citazioni simili

“La lettura è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due.”
Italo Calvino
(1923–1985) scrittore italiano