Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 42
“In nessuna parte si vide uno sconvolgimento maggiore di quello di Terranova; in nessuna parte avvenne una distruzione più completa, accompagnata da circostante più singolari. […] Questa città era edificata al disopra di tre profonde gole, alla estremità di una pianura dominata da una montagna. Nella prima scossa del 5 febbraio, una parte del suolo della città scivolò sul pendìo di una di queste gole e trascinò le case che vi eran su; gli avanzi di pietre e di travi confusi al terreno dislocatosi, ingombrarono la valle. Su di un altro punto della città il terreno venne diviso per tutta la sua altezza da una fenditura perpendicolare; una delle due metà si distaccò e cadde come un sol masso nella gola che le si aprì al disotto; onde le case furono così precipitate perpendicolarmente in una voragine di cento metri di profondità, che le loro macerie colmarono in parte. Su duemila abitanti che contava Terranova, millequattrocento furono schiacciati o seppelliti sotto le rovine. […] Terranova fu letteralmente capovolta: nelle tre valli in parte colmate dal rovesciamento del suolo e dagli avanzi dei materiali cadutivi sopra, ciò che si trovava in alto sprofondò, e ciò che era in basso, invece, sembrò innalzarsi pel crollo delle colline circostanti.”
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
Argomenti
arte , età , istruzione , abitante , altezza , alto , avanzo , collina , completo , confuso , crollo , distacco , distruzione , divisa , febbraio , gola , maceria , maggiore , masso , materiale , montagna , parte , pendio , pianura , pietra , profondo , punto , rovesciamento , rovina , schiacciata , scivolo , sconvolgimento , scossa , singolare , suolo , terreno , valle , voragine , prima , estremità , metà , città , basso , profondità , altro , colmataFrançois Lenormant 13
assiriologo e numismatico francese 1837–1883Citazioni simili
2002, pag. 127
Diario di un viaggio a piedi
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 96
“Nessuna società può essere felice se la sua maggior parte è povera e miserabile.”
La ricchezza delle nazioni
Origine: Citato in Focus n. 62, p. 181.
368
Massime, Riflessioni morali