5 luglio 1890, p. 334
“Avete chiamato un uomo: ladro e bandito, applicate contro di lui i rigori della legge e vi domandate se poteva essere differentemente. Avete mai visto un ricco farsi rapinatore? Non ne ho mai conosciuti. Io, che non sono né ricco né proprietario, non avevo che queste braccia e un cervello per assicurare la mia conservazione, per cui ho dovuto comportarmi diversamente. La società non mi accordava che tre mezzi di esistenza: il lavoro, mendicità e il furto. Il lavoro, al contrario di ripugnarmi, mi piace. L'uomo non può fare a meno di lavorare: i suoi muscoli, il suo cervello, possiede un insieme di energie che deve smaltire. Ciò che mi ripugnava era di sudare sangue e acqua per un salario, cioè di creare ricchezze dalle quali sarei stato sfruttato. In una parola mi ripugnava di consegnarmi alla prostituzione del lavoro. La mendicità è l'avvilimento, la negazione di ogni dignità. Ogni uomo ha il diritto di godere della vita. "Il diritto a vivere non si mendica, si prende".”
Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?
Argomenti
tre-giorni , parola-chiave , vita , età , acqua , avvilimento , bandito , braccio , bracco , cervello , chiamata , conservazione , contrario , dichiarazione , diritto , energia , esistenza , essere , fonte , furto , giudice , insieme , ladro , lavorio , lavoro , legge , marzo , meno , muscolo , negazione , parola , proprietario , prostituzione , rapinatore , ricchezza , ricco , rigore , salario , sangue , secondario , societa' , stato , sudario , uomo , visto , vivero , dignità , fare , mezziAlexandre Marius Jacob 5
anarchico francese 1879–1954Citazioni simili
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 65
Il bene ed il male
“Potevo essere un tossico morto | Invece sono un tossico ricco.”
da Love Bandana, n. 3
Kety
1988, p. 73
Dizionario del diavolo
I giusti pensieri del signor di Bonafede