Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
“Ed ora, per finire colle parole di un elegante nostro scrittore, di tanta autorità e di tanto splendore più non rimane vestigio; là dove stanziavano monaci, accorrevano divoti e fra le cere e gli incensi si osannava notte e giorno al Signore, a pena è che il parroco di Àlbugnano, al quale è dato in custodia quel tempio, ci vada una o due volte all'anno per celebrarvi sul deserto altare i misteri adorabili della fede; tutto insomma è colà intorno silenzio e solitudine. Ma in mezzo alla solitudine ed al silenzio sorge tuttavia nella sua modesta dignità l'antica chiesa di S. Maria di Vezzolano, muto ma eloquente testimonio di quanto possano le arti a beneficio degli uomini, e di quanto possano gli uomini ad ingiuria delle arti.”
Argomenti
fede , uomini , altare , anno , antico , beneficio , chiesa , colle , custode , custodia , dato , deserto , elegante , finire , giorno , incenso , ingiuria , mezzo , mister , mistero , modesta , modestia , monaco , muto , notte , parola , parroco , pena , scrittore , signora , signore , signoria , silenzio , solitudine , splendore , tempio , testimone , vestigia , tre-giorni , due-giorni , parola-chiave , autorità , dignità , ora , tanto , volteGiuseppe Manuel di San Giovanni 7
1810–1886Citazioni simili
André Louf
(1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità
Lars Gustafsson
(1936–2016) scrittore svedese
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 132
“La solitudine fra noi, questo silenzio dentro me è l'inquietudine di vivere la vita senza te.”
Laura Pausini
(1974) cantautrice italiana
canzone Canzone "La solitudine"