“Toccò a Roosevelt, Churchill, Stalin. Doveva toccare anche a De Gasperi. Mentre gli storici inglesi continuano a scalpellare il monumento di Churchill e il generale Volkogonov non smette di rileggere criticamente la vita dei fondatori dello stato sovietico, Nico Perrone, docente di storia americana e collaboratore del manifesto, pubblica presso l'editore Sellerio di Palermo un libro fortemente "revisionista" su De Gasperi e l'America. […] Perrone ci precipita all'indietro negli anni in cui De Gasperi era "lacchè degli Stati Uniti", Scelba era il suo "ministro della polizia", Saragat rompeva l'unità socialista con i soldi degli americani e Pacciardi cacciava i comunisti dagli opifici militari per obbedire agli ordini della CIA. Le tesi del libro sono sostanzialmente queste. Non è vero che gli americani abbiano assistito l'Italia per aiutarla a consolidare il suo regime democratico: lo hanno fatto per creare nel paese, con la collaborazione dei loro clienti, un duro fronte anticomunista. […] Perrone è uno storico, e per convincere il lettore del buon fondamento delle sue convinzioni ha fatto lunghe ricerche negli archivi italiani e degli Stati Uniti, ha confrontato e integrato i documenti americani con quelli che rimangono negli archivi personali dei maggiori uomini politici del tempo, da Truman a Acheson.”
Argomenti
vita , uomini , cani , americano , archivio , assistito , cliente , collaboratore , collaborazione , comunista , convinzione , democratico , docente , documento , duro , editor , editore , editoria , fatto , fondamento , fondatore , fronte , generale , inglese , italiano , lacché , laccio , lettore , libro , maggiore , manifesto , militare , ministro , monumento , non-lettore , opificio , ordine , paese , personale , politico , polizia , pressa , pressi , pubblico , regime , ricerca , socialista , sovietico , stato , storia , storico , tempo , tesi , vero , anticomunista , unitàSergio Romano 40
storico, scrittore e giornalista italiano 1929Citazioni simili

“Di De Gasperi non è neppure il caso di parlare. È tutto nella storia.”

Origine: Citato in Il Fatto Quotidiano, 24 settembre 2011.

Origine: La natura del potere, p. 73
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

2005
Origine: Citato in "Una buffonata fare la crisi" "Non capisci niente di politica" http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/regio2005cinque/verbvertice/verbvertice.html, Repubblica.it, 15 aprile 2005.

Fonte?
Origine: Discorso pronunciato il 9 ottobre 2006 a Catanzaro.