“A differenza della televisione e della stampa, il libro esige innanzitutto una struttura del tempo fatta per leggere. Il lettore deve avere un tempo organizzato in maniera tale da consentire la lettura del libro, il quale non può essere letto in una sola volta; si deve poter riprendere in mano il libro a cadenze tali per cui ogni volta ci si ricordi ciò che si è letto in precedenza. Ciò esige un tempo molto strutturato in funzione della lettura. Questa condizione non è facile da realizzare, anche perché richiede una lunga educazione alla lettura, che deve cominciare fin da piccoli. A quarant'anni non si cambia la propria struttura del tempo.”

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1998 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 36

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Leonardo Sciascia photo
Lin Yutang photo
Bruno Munari photo

“Ogni libro è letto | ma ogni letto non è anche un libro.”

Bruno Munari (1907–1998) artista e designer italiano

da Domus, n. 760, 1994
Versi

Carlo Dossi photo

“Un libro indegno di essere letto una seconda volta è indegno pure di essere letto una prima.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 1873

Groucho Marx photo

“Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l'accende, vado in un'altra stanza a leggere un libro.”

Groucho Marx (1890–1977) comico

Variante: Trovo la televisione molto educativa. Ogni volta che qualcuno la accende, vado in biblioteca e leggo un buon libro.

Jean Paul photo

“Del resto un libro che non valga la pena di essere letto due volte non è neppure degno d'esserlo una volta sola.”

Jean Paul (1763–1825) scrittore e pedagogista tedesco

Setteformaggi

Nicolás Gómez Dávila photo
Silvio Berlusconi photo

“Dopo aver letto questo libro, ho avuto la conferma di ciò che sapevo e pensavo da tempo: l'ideologia comunista è la più criminale e disumana della storia dell'uomo.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2014
Origine: Dalla presentazione del libro Il sangue di Abele; citato in Berlusconi: comunismo fu una malattia, ideologia più criminale http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2014/05/09/berlusconi-comunismo-una-malattia-ideologia-piu-criminale_bucS67uLqeZYg6vlVYPbSL.html?refresh_ce, Adkronos.com, 6 marzo 2014.

Italo Calvino photo
Daniel Pennac photo

Argomenti correlati